Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Terza edizione TIN BOTA Half Marathon

il racconto del week end podistico


Una due giorni dedicata al podismo organizzata da Forlì Trail asd insieme agli enti di promozione sportiva del territorio appartenenti a Forlì Sport e Benessere con il patrocinio del Comune di Forlì.
La due giorni è iniziata ieri pomeriggio con l'evento dedicato agli amici a quattro zampe TIN BOTA PET FRIENDS in piazza Saffi erano presenti con i loro stand diverse associazioni del territorio: Emergenza Randagi, La Piccola Tana di Forlì, Gruppo Volontari del Canile, Dog Galaxy, Opera Don Pippo, Unità Cinofile da Soccorso U.C.S. Forli odv.
Insieme a loro anche gli stand con i comparti cinofili di Vigli del Fuoco, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale. Polizia di Stato e Guardia di Finanza hanno eseguito, di fronte al pubblico intervenuto, piccole dimostrazioni dell'attivitĂ  che i comparti cinofili eseguono quotidianamente: dalla ricerca di banconote a quella di stupefacenti mettendo in evidenza con quanta cura i cani svolgano il loro compito di ricerca supportando il lavoro delle forze dell'ordine.

Alle 16.30 è partita la camminata non competitiva con gli amici a quattro zampe a guidare la carovana di circa sessanta coppie il Corpo della Guardia Zoofila Ambientale di Forlì, un percorso di 4 km per le vie del centro storico di Forlì, la bella giornata a permesso di scoprire lungo il percorso il bello del nostro centro città. A fare gli onori di casa l'Assessore Kevin Bravi con delega allo sport e l'Assessore Giuseppe Petetta con delega al benessere animale, il ricavato della camminata verrà infatti devoluto al Canile Comprensoriale di Forlì.
A seguire, i volontari insieme agli addetti del Canile, hanno fatto sfilare gli ospiti del Canile comprensoriale di Forlì cani in adozione e cani già adottati.

La giornata di domenica è iniziata sotto la pioggia ma un buon numero di competitivi iscritti alla mezza maratona FIDAL e alla novità di quest'anno 10 km sì sono fatti trovare in piazza Saffi alle 9.30 per la partenza. Alle preiscrizioni risultavano circa 900 partecipanti totali tra competitivi e non competitivi questa mattina sulla linea di partenza circa 340 competitivi e 400 non competitivi.
I percorsi: 21 km mezza maratona, 10 km competitiva e non competitiva, 4 km non competitiva partivano tutti da piazza Saffi per arrivare fino alla periferia della cittĂ  percorrendo anche un tratto di argine del fiume Montone, le condizioni meteorologiche hanno purtroppo reso complicato lo svolgimento delle corse.
Una menzione speciale alla squadra composta da 66 atleti del 66 ° Reggimento Trieste che su base volontaria hanno partecipato alla TIN BOTA.
Classifica assoluta 21 km:
PRIMI TRE UOMINI: primo BARTOLOTTI ENRICO, secondo EL HAISSOUFI ISMAIL, terzo DE JESUS KEVIN. PRIME TRE DONNE: prima MORONI FEDERICA, seconda MANCIN GIORGIA, terza LANZI AGNESE
Classifica assoluta10 km:
PRIMI TRE UOMINI: primo PERUGINI GABRIELE, secondo PAGLIARANI ANDREA, terzo FELLETTI ANDREA PRIME TRE DONNE: prima DETTI SILVIA, seconda MUTTI FEDERICA, terza BELLINI FRANCA
Da sottolineare in questi due giorni la collaborazione con Pancrea a cui verrĂ  devoluto parte del ricavato raccolto nella giornata di oggi domenica 5 ottobre, insieme alla Dottoressa Guernaccini sono stati realizzati i pacchi gara e gli snack nei punti ristoro seguendo, come da mission dell'associazione Pacrea, un alimentazione adeguata agli sportivi che segua i valori della dieta Mediterranea.
Un ringraziamento anche al Comitato di quartiere Romiti, Papa Giovanni XXIII, il Gruppo Alpini di Forlì, gli Assistenti Civici e i ragazzi Incontri Senza Barriere per aver supportato la logistica della corsa e gestito i punti ristoro. Ricordiamo inoltre che parte del ricavato verrò devoluto al Centro Donna di Forlì e del comprensorio Forlivese, Forlì Trail infatti da inzio anno, aveva scelto, con gli eventi organizzati durante l'anno, di sostene il lavoro del Centro Donna già con il GREEN CITY TRAIL in Pink aveva contribuito al progetto della casa rifugio ad indirizzo segreto dove le donne posso essere messe in protezione a seguito di violenze subite.

(Comunicato Trail Romagna)

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure